Corso evoluto: Arrampicata su MISTO e ALPINISMO INVERNALE
La scalata su misto è la base dell’alta montagna sia in inverno che in estate. Mentre l’arrampicata su ghiaccio è prettamente invernale, l’uso dei ramponi e delle piccozze sulla roccia e neve è qualcosa in cui si incappa anche in pieno agosto.
Conoscere questo alpinismo spalanca le poste a tutte una sere di salite, creste, pareti nord, colouir, goulotte e appunto, vie di misto. Le basi sono quelle dell’arrampicata multipitch estiva, ma con delle componenti in più: l’uso di piccozze e ramponi invece di mani e scarpette per esempio, ma non solo.
Questo corso di due giornate si prefigge come obbiettivo di rendervi autonomi nell’alpinismo invernale.

Ambiente superbo lungo in canalone Ovest del Campanile Basso, Dolomiti di Brenta.
CONTENUTI
Uso dei ramponi sui diversi terreni: neve, ghiaccio e roccia. Principi di cramponage (punte a piatto).
- Arrampicata con mano guantata su roccia e con gli attrezzi su tutti i terreni, abilità motorie e modelli motori (progressione fondamentale, sostituzione, triangoli, compensazioni).
- Lettura dell’itinerario
- Ripasso sulle manovre di corda classiche di una via multipitch
- Uso delle varie protezioni mobili lungo il tiro (viti, chiodi, peckers, friends, stoppers)
- Preparazione di una sosta sia di progressione che di calata (abbandono), su roccia, ghiaccio e neve
- Logistica e strategia di preparazione preventiva della salita
SVOLGIMENTO
- Primo giorno: Monotiri sui vari tipi di terreno, manovre di corda e quello elencato sopra in ambiente da monotiri o brevi multipitch.
- Secondo giorno: Una via lunga di misto (ad esempio Mafia Bianca o simile al Tonale), a scelta gestita in autonomia con la supervisione della guida
- Le giornate possono essere consecutive oppure separate in data a scelta, se si pernotta in una struttura ricettiva il costo (anche della guida) non è compreso nella tariffa.
COSA è RICHIESTO
- Esperienza precedente di arrampicata su roccia (non importa se da primi o da secondi)
- Esperienza precedente di multipitch su roccia e infarinatura delle manovre di base della cordata comprese le corde doppie
INTEGRAZIONI
Aggiungendo una giornata al corso si può trattare la tematica di progressione in ghiacciaio: legature e manovra di recupero da crepaccio.
TARIFFA (per due giornate di corso)
- 600€ con un iscritto
- 350€ a testa con due iscritti
- 250€ a testa con tre iscritti
- 190€ a testa con quattro iscritti