Ecco alcuni itinerari consigliati per uno sci alpinismo adatto a due situazioni: principianti che si avvicinano a questo nuovo sport e vogliono apprendere i rudimenti, oppure sci alpinisti già avezzi che cercano un itinerario in grado di poter offrire una bella mattinata sugli sci anche nel pieno dell’inverno, quando il rischio di valanghe non permette di spingersi su gite più impegnative.
In discesa dalla cima Camp Antic.
Una classica di sci alpinismo invernale, molto valida perchè permette di arrivare su una vera cima, posta sopra l’abitato di Tione. L’itinerario si sviluppa inizialmente nel bosco per poi seguire una bella e panoramica dorsale finale. Ottima gita quando altrove è pericoloso o a scopo didattico, anche se la discesa non è delle più facili.
– ZONA Busa di Tione
-DISLIVELLO 900m
-TEMPO IN SALITA 2,30 ore
Ulteriori info cliccando a questo link.
Rifugio Graffer dalla malga Vagliana e Vaglianella.
Gita facile e frequentata, può essere salita anche a inizio stagione con poca neve o pericolo valanghe, offre il vantaggio, per chi non è pratico di discesa in fuoripista, di scendere dalle piste battute per tornare alla base. E’ un’escursione piacevole perlopiù per boschi con un panorama finale sul gruppo di Brenta.
-ZONA Madonna di Campiglio
-DISLIVELLO 600m
-TEMPO DI SALITA 3 ore
RifugioGrafferperlaMalgaVagliana-ScialpinismoaMadonnadiCampiglio
Magnifico panorama sul sottogruppo del Carè Alto salendo al Monte Tov.
Ecco una gita conosciuta solo dai “locals”, in val Manez, posta alle propaggini meridionali del gruppo di Brenta si può trovare pace e bella neve. Si parte risalendo una lunga forestale a mezzacosta che permette di scaldarsi con calma, per poi proseguire sul fianco del monte Tov che essendo abbastanza ripido offre l’opportunità di allenarsi con le inversioni e permette una bellissima anche se breve sciata. Panorama tra i più belli per una cima di bassa quota, che spaziano dalla val Rendena al gruppo del Carè Alto e poi sulla selvaggia conca del rifugio 12 Apostoli.
-ZONA Brenta Meridionale, Val Manez.
-DISLIVELLO 1000m
-TEMPO DI SALITA 3 ore
In foto l’altopiano del Grostè che va attraversato per salire la panoramica cima Roma.
Magnifica gita di sicura soddisfazione, non a caso una delle più famose e frequentate classiche delle Dolomiti di Brenta. Bisogna dire che dal punto di vista della sciata non è entusiasmante, infatti l’itinerario si sviluppa perlopiù in piano per poi scendere dalle piste. Questo fattore è però il punto di forza della gita perchè non essendoci pendii impotanti si può salire su una cima alta e panoramica anche nel pieno dell’inverno, inoltre usufruendo degli impianti il dislivello non è molto. Può essere un’ottima gita per un corso di base.
-ZONA: Madonna di Campiglio
-DISLIVELLO: 400m
-TEMPO IN SALITA: 2,30 ore
CimaRoma-ScialpinismoaMadonnadiCampiglio
Panorama sul monte Baldo e il lago di Garda dal monte Altissimo.
Escursione nota per il panorama veramente speciale, che spazia dall’altopiano della Polsa al Lago di Garda. Tipicamente invernale, permette di effettuare un anello vario e veramente bello, che si può allungare con delle discese e cambi pelli per sciare i pendii migliori.
-DISLIVELLO: 900m
-TEMPO IN SALITA: 3 ore
-ZONA: Brentonico, Monte Baldo.
Superato il lago delle Malghette ci portiamo sulla dorsale al limite della vegetazione.
Una salita dal dislivello e sviluppo non scontati, ma che si mantiene dapprima nel bosco e poi lungo dorsali che permettono di rimanere su pendenze inferiori ai 30° e quindi percorribile anche nel pieno dell’inverno. L’ambiente è molto bello, panoramico, di alta montagna.
Ulteriori info qui MonteNambinodanord-est-ScialpinismoaMadonnadiCampiglio
-ZONA Madonna di Campiglio
-DISLIVELLO 1120m
-TEMPO IN SALITA 3,30 ore
Una delle gite più facili e didattiche della zona. Si può effettuare anche con pericolo valanghe perchè la salita in basso è nel bosco lungo una strada forestale, mentre in alto è su dolci pendii, mentre la discesa solitamente è lungo le piste poco ripide (blu) del Grostè. Ideale come primo approccio allo sci alpinismo.
-ZONA Madonna di Campiglio
-DISLIVELLO 750m
-TEMPO IN SALITA 2,30/3 ore
Ulteriori info qui RifugioGrafferattraversoMalgaFevri-ScialpinismoaMadonnadiCampiglio