Ormai da qualche anno organizzo un’esperienza estiva per ragazzi, un campeggio di gruppo dove passare delle giornate all’aria aperta e in montagna.
Se penso alla mia giovinezza, il contatto con la natura è stato determinante per la mia formazione, ed è qualcosa che oggigiorno non tutti i ragazzi hanno la fortuna di poter sperimentare.
La nostra base sarà il maso Naseragn, una baita tramandata nella nostra famiglia da generazioni lontano da strade e confusione ma facilmente raggiungibile dall’abitato di Tione di Trento.
Si tratta di un luogo circondato da prato e bosco, qui si tornerà la sera dopo la giornata di attività, passando la notte in tenda oppure, in caso di cattivo tempo, sul soppalco mansardato all’interno della casa. Anche le attività giornaliere e il rifugio dove passeremo una delle notti sono nella valli Giudicarie, al massimo a mezz’ora di auto dal maso. Spazieremo dalla meravigliosa valle di Daone, alla val di Ledro per il canyoning, alla val di Genova e alle dolomiti di Brenta.
Lavaggio denti collettivo al maso Naseragn.
Ecco un elenco delle attività giorno per giorno, fermo restando che potranno essere spostate da un giorno all’altro in relazione alla meteo.
Lunedì – bike e arrampicata, divertimento sulla roccia
Incontro a Tione di Trento in luogo da definirsi. Dopo aver fatto conoscenza raggiungeremo il Maso Naseragn dove prepareremo l’ accampamento, successivamente in sella alle bici, percorrendo la pista ciclabile della bassa Rendena, ci sposteremo alla vicina palestra di roccia di Preore dove sperimentare l’arrampicata! Ci sarà l’opportunità di provare su percorsi facili ma anche di affinare la tecnica per chi ha già esperienza. Impareremo anche le prime manovre di base nell’uso della corda da arrampicata. Pernottamento al maso Naseragn.
Martedì- Canyoning
Un’avventura e divertimento assicurato, è sempre l’attività che piace di più. Scopriremo passaggio per passaggio la meravigliosa gola del Rio Nero in valle di Ledro, tra calate in corda, tuffi e divertentissimi scivoli.
Mercoledi e giovedì- trekking e via ferrata
Due giorni a piedi con una notte in rifugio di montagna. Raggiungere il rifugio Brentei, nel cuore delle dolomiti di Brenta, dopo aver percorso la via ferrata delle Bocchette Basse, un sogno!
Una notte passate in un vero rifugio di montagna è qualcosa di memorabile.
Cena al rifugio val di Fumo, 2019
Venerdì- Bike, Arrampicata e via ferrata
Partendo in bici dal maso Naseragn raggiungeremo la ferrata della Niere, simpatica ferrata art-pinistica di fondovalle. Nel pomeriggio potremo sperimentare di nuovo l’arrampicata affinando ciò che avremo già sperimentato. In serata ritrovo con i genitori.
Mia moglie o mia madre (entrambe ottime cuoche) ci raggiungeranno la sera per preparare la cena per tutti. I pasti saranno semplici ma con prodotti genuini, molti dei quali verranno dal campo a pochi metri di distanza. E’ possibile esprimere gusti e preferenze.
I telefoni cellulari li terrò io, lasciandoli usare una ventina di minuti la sera.
Non è una democrazia, comanda la guida e per questo le cose funzionano 😉
10 -14 anni con spirito di adattamento e voglia di avventura.
Minimo 5 e massimo 6 ragazzi.
Un gruppo ristretto permette una gestione dei ragazzi più attenta e un insegnamento individualizzato.
-Guida Alpina e sue spese presente 24 ore su 24
-Trasporti con furgone
-Pensione completa
-Cuoca per le cene al maso
-Pernottamento, cena e prima colazione la notte al rifugio
-Attrezzature e materiali per le varie attività
Trekking in val di San Valentino, Adamello.
-scarpa da trekking
-ciabatta tipo crox o sandali
-biancheria di ricambio
-Tshirt 3/4
-pantaloni corti
-pantaloni lunghi
-pail
-giacca a vento leggera tipo k-Way
-berretto sole + crema + occhiali
-asciugamano o accappatoio + schampoo
-beauty personale con spazzolino e le solite cose
-zaino per le gite ( da 20 o 30 litri)
-borsone per mettere le proprie cose
-sacco a pelo medio-leggero (all’occorrenza può fornirlo la guida)
-materassino arrotolabile o gonfiabile (all’occorrenza può fornirlo la guida)
-bicicletta con le marce
480 € a ragazzo
Modalità di iscrizione: anticipo di 180 € da pagarsi via bonifico entro 20 giorni dall’inizio attività, saldo a inizio attività.